mercoledì 13 ottobre
Sala Lab
ore 12 :00 – 13,30
Il tema della rigenerazione urbana è fortemente sentito nel nostro Paese ed in particolare nel Mezzogiorno d’Italia. Una tematica che coinvolge molteplici aspetti multidisciplinari e che sempre più deve tener conto dei fattori legati alla sostenibilità ambientale e paesaggistica, alla valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio costruito, elementi tutti che incidono fortemente sulla qualità della vita dell’uomo.
In questo particolare momento storico, caratterizzato dal Covid e dal post-covid, dall’imperante avanzamento dei sistemi tecnologici ma anche nell’auspicata imminenza di una ripresa, anche grazie al Recovery bond – con scadenza nel 2031, legata al progetto Next Generation Eu – che deve servire a riavviare l’economia degli Stati europei, a partire dall’Italia ma con progetti che si prendano cura di quei valori che da sempre hanno reso l’Italia il cosiddetto bel Paese.
Chair: Alessandro Castagnaro – DiARC Università Federico II
Discussant: Bianca Petrella – Università Vanvitelli
Intervengono: Massimo Pica Ciamarra - Architetto Daniela Savy - Università degli Studi di Napoli, Federico II Mario Buono - Università Vanvitelli Pasquale Belfiore - Università Vanvitelli Leonardo Di Mauro - Presidente dell’ordine degli architetti