giovedì 14 ottobre
Sala 1 (Refettorio)
ore 14:30 – 16:30
La centralità sulla transizione nell’ambito dei trasporti con focus particolare sulla multi-modalità ed intermodalità raccontando le esperienze dei relatori; i servizi ed il credito/finanza attraverso gli aspetti regolamentari e della/e tassonomia/e.
Introduzione a cura di Fabrizio Vettosi, Managing Director VSL Club S.p.A.
Intervengono:
La Taxonomy Regulation ed impatti sul settore marittimo, Sovrapposizione ed interferenze con le altre iniziative e rischio di greenwashing
Luigi Bottos, Head of ESG Strategic Centre
Capitale Pubblico e Privato, leva reciproca per la transizione
Simona Camerano, Cassa Depositi e Prestiti
Come sarà l’aeroporto del 2050 ?
Alfonso Celotto, Aeroporti 2030
Come la modalità Ferroviaria può sfruttare l’opportunità della transizione
Giacomo Di Patrizi, Compagnia Ferroviaria Italiana
Centralità strategica del PNRR sull’Infrastruttura Ferroviaria e strategie di Green Funding
Vittoria Iezzi, FS
Il passaggio dal “tutto strada” al “Combinato Ferroviario” ed alla “Multimodalità”; quali saranno gli investimenti in chiave ESG ?
Paolo Magli, MIS
Strategie di Green Lending tra Tassonomia, Metriche convenzionali e regolamentazione attuale (SFDR, Infrastructure Supporting Factor) e Futura (Green Asset Ratio ed Sustainable Supporting Factor)
Federico Manna, Intesa Sanpaolo
Shipping quale Infrastruttura di trasporto al servizio della transizione; quanto è stato fatto negli ultimi 15 anni ?
Lorenzo Matacena, Gruppo Caronte & Tourist
Come impatteranno le nuove regole in materia di ESG su capitale regolamentare : opportunità o vincolo per le aziende ?
Laura Santariello, ABI
L’esperienza del Capitale Istituzionale Privato nell’ambito delle Infrastrutture nella transizione energetica
Corrado Santini, F2i
La tecnologia al Servizio della transizione nel settore marittimo
Biagio Pugliese, Senior Director RINA