sostenibile che guarda al Sud


per la sostenibilità
dei GreenBlueDays
Taranto 2022

INSIEME, UN PASSO ALLA VOLTA


Edizione 2022
Il nostro evento in numeri
Gli eventi dell'edizione 2022
22 Talks, sessioni tecniche coordinate da Green Blue Days, ponte tra mondo scientifico ed imprenditoriale, tra istituzioni e giovani in formazione, tra enti, associazioni e professionisti, per creare momenti di incontro-confronto partecipativo, propositivo, inclusivo ed attuativo nei quali dare forma alle idee.
VELEGGIATA 9 ottobre in rada nel Mar Grande. 50 relatori su 46 imbarcazioni a vela, al cospetto di Nave Palinuro
TAI CHI CHUAN 9 ottobre meditazione banchina del Castello Aragonese, sotto bordo nave Palinuro.
FORUM 10-11 ottobre – ex Caserma Rossarol c\o il Dipartimento Jonico si sono svolti 22 talks con relatori di alto profilo.
EXIBITION 10- 11 ottobre Castello Aragonese in piazza Castello – Installazioni immersive educative riprese in diretta dalla trasmissione televisiva Geo&Geo.
Green Blue Days
L’ È-VENTO a Taranto sullo sviluppo sostenibile
Green Blue Days è un progetto sulla sostenibilità sistemica.
Un forum sottoforma di talk strutturato in diverse giornate, in cui poter ascoltare e condividere esperienze, proporre soluzioni, studiare piani d’azione per integrare la cultura del Green-Blue in ogni aspetto della vita.
Uno spin-off finalizzato a mettere in contatto esperti del mondo accademico, imprenditori, associazioni, enti, istituzioni, autorità e giovani in formazione.
Uno strumento volto a promuovere, sviluppare e determinare, attraverso l’interazione sinergica, la ricerca, l’innovazione tecnologica, la produzione industriale ed il benessere sociale del territorio.
Per Taranto 2022 la parola chiave È-VENTO.
La natura ci insegna che la perfezione è mutevole e multipla e che il vento, anche se talvolta avverso, può trasformare gli e-venti in sorprendenti pirouettes.


GreenBlueDays for GEN Z
Sharing YOUNG words. Changing worlds
Per questa seconda edizione GreenBlueDays vuole coinvolgere in modo più concreto la GEN Z con l’obiettivo di contribuire, tramite le visioni delle nuove generazioni, a definire strategie innovative di sostenibilità in grado di incentivare la nascita di nuove attività imprenditoriali e di nuovi progetti, estendere e contaminare i contesti di ricerca e produzione a livello locale ed in particolare nei territori del Sud Italia.
Il lancio di un Hackathon “Taranthon” è una originale, coinvolgente maratona progettuale a squadre che nasce dalla collaborazione e co-progettazione tra Greenbluedays Aps, il Dipartimento Jonico – UniBa, PoliBa, BaLab e CNR, che vedrà ragazzi, docenti, esperti e mentori, con background culturali e competenze differenti, lavorare insieme e fare squadra per affrontare le grandi sfide, risolvere un problema e costruire un’idea per il futuro.
Perché “Green Blue” Days?
Perché sono i colori del futuro!
Green Blue Days perché oltre il Green c’è il Blue del cambiamento, della rigenerazione, della biomimesi.
Se il Green incoraggia a guardare oltre l’ovvio, il Blue rappresenta la vera svolta, il tempo della scelta, della radicalizzazione.
Sensibilizzare e promuovere la cultura Green-Blue per noi vuol dire raccogliere la sfida della sostenibilità andando oltre. “Perché non sempre ciò che a prima vista sembra Green è sinonimo di sostenibilità ambientale e sociale” ( Gunter Pauli).
I nostri primi passi verso un mondo migliore erano Green. I prossimi saranno Blue


Progetto Europeo BEST TAG
Collaborazione tra la città di Taranto e la città tunisina di Gabès
GreenBlueDays si unisce al progetto europeo BEST TAG di collaborazione tra la città di Taranto e la città tunisina di Gabès.
In questo modo, in accoglimento degli auspici della Commissione Europea, si realizza un’azione di fertilizzazione incrociata tra progetti complessi, nel segno dell’obiettivo comune di progettare e realizzare il loro sviluppo nel segno dell’Economia del Mare.

Green Blue Days
L’evento a Taranto sullo
sviluppo sostenibile
Vuoi partecipare?
Scopri come applicare le risorse
della Blue Economy alla tua
vita.
Compila il contact form e ottieni l’invito all’evento.
Conosci i nostri Relatori

Antonio Uricchio
Chair

Massimo Clemente
Coordinatore scientifico

Nicola Tagliafierro
Relatore

Bibop Gresta
Relatore

Roberto Minerdo
Chair

Jacopo Mele
Relatore
Segui il nostro canale Youtube
