
Inizio Lavori – Noi dove siamo oggi?
mercoledì 13 ottobre Sala 1 Refettorio ore 10:30-11:30 Sul palco introdotti da Veronica Maya troveremo Roberto Ascione – Ceo e founder Healthware Group Stefano Epifani
Sessioni tecniche coordinate da Green Blue Days, ponte tra mondo scientifico ed imprenditoriale, tra istituzioni e giovani in formazione, tra enti, associazioni e professionisti. Per momenti di incontro-confronto partecipativo, propositivo, inclusivo ed attuativo nei quali dare forma alle idee.
mercoledì 13 ottobre Sala 1 Refettorio ore 10:30-11:30 Sul palco introdotti da Veronica Maya troveremo Roberto Ascione – Ceo e founder Healthware Group Stefano Epifani
mercoledì 13 ottobre Sala 1 (Refettorio) 9:00-10:30 OPENING Veronica Maya introduce Massimo Clemente – Direttore IRISS CNR Maria Chiara Carrozza – Presidente CNR(in collegamento) Antonio
13 ottobre Sala 1 (Refettorio) ore 12:00 – 13:30 12:00 Introduzione a cura di Antonio Uricchio – Presidente ANVUR Discussant: Massimo Clemente – Direttore IRISS
13 ottobre Sala 1 (refettorio) ore 14:30 – 16:30 Introduzione a cura di Anna Luise – ISPRA Intervengono: Antonello Pasini – CNR Simona Castaldi –
13 ottobre Sala 1 (Refettorio) ore 17:00-18:30 Negli anni ’70, in Europa ed in particolare in Italia, la questione “ambiente” veniva affrontata secondo un approccio
mercoledì 13 ottobre Sala 2 (Capitolo) ore 10:00 – 11:30 È possibile oggi vivere realmente una quotidianità domestica sostenibile? Quali vincoli/limiti deve realmente affrontare chi
mercoledì 13 ottobre Sala 2 (Capitolo) ore 11:30 – 13:30 “Ho deciso di portare una delle tappe dei Roadshow ANEV presso le Regioni ai Green&Blue
13 ottobre Sala 2 (Capitolo) ore 14:00 – 16:30 14:00 Apertura – Chairman: arch. Antonio Di Maro, introduzione ai temi del talk e presentazione dei
13 ottobre Sala 2 (Capitolo) ore 16:30 – 18:30 La resilienza può essere la chiave delle strategie innovative per la rigenerazione urbana nella prospettiva della
mercoledì 13 ottobre Sala Agorà ore 11:00 – 13:30 Introduzione a cura di Sergio Ulgiati – Università Parthenope Intervengono: Josi Della Ragione – Sindaco di
mercoledì 13 ottobre Sala Agorà ore 14:00 – 16:30 Il talk “Green Blue Days Youth vision 2030” si propone di innescare processi di conoscenza e
14 ottobre Sala 1 (Refettorio) ore 9:00 – 11:30 Introduzione a cura di: Umberto Masucci – Presidente The International Propeller Clubs Modera: Fabrizio Vettosi –
14 ottobre Sala 1 (Refettorio) ore 12:00 – 13:30 Chair: Alessandro Panaro – SRM Intesa Sanpaolo Intervengono: Sergio Prete – Presidente ADSP del Mar Ionio
giovedì 14 ottobre Sala 1 (Refettorio) ore 14:30 – 16:30 La centralità sulla transizione nell’ambito dei trasporti con focus particolare sulla multi-modalità ed intermodalità raccontando
14 ottobre Sala 1 Refettorio ore 16:30 – 18:30 L’orizzonte della sostenibilità La sostenibilità appartiene ai valori che vivono solo se condivisi dalle comunità: non
14 ottobre Sala 2 (Capitolo) ore 9:00 – 11:00 Introduzione a cura di Gianluigi de Gennaro – UniBA Intervengono: Fabrizio Bianchi – CNR IFC Alberto
giovedì 14 ottobre Sala 2 (Capitolo) ore 11:30 -13:30 Chair: Alessandro Distante – Direttore scientifico ISBEM h.11:30: Introduzione a cura di Prisco Piscitelli –
giovedì 14 ottobre Sala 2 (Capitolo) ore 14:30 – 16:30 Il destino dei porti è inscindibile da quello delle città e dei territori in cui
14 ottobre Sala 2 (Capitolo) ore 16:30 – 18:00 Nell’ambito della sessione Architettura, città e sostenibilità verranno trattate tematiche relative allo sviluppo della città metropolitana
giovedì 14 ottobre Sala Agorà ore 11:30 – 13:30 Le varie Rivoluzioni Industriali si sono sempre basate esclusivamente sullo sviluppo economico ed industriale della Nostra
giovedì 14 ottobre Sala Agorà ore 14:30 – 16:30 Il Made in Italy, che include settori come il design, la moda, i prodotti agroalimentari
venerdì 15 ottobre Sala 1 Refettorio ore 10:12:30 Il Talk vuole approfondire la potenzialità del dialogo tra saperi e poteri decisionali, accompagnato dall’interazione tra Istituzioni,
venerdì 15 ottobre Sala 1 Refettorio ore 14:30 – 16:30 Chair: Giuseppe Pirlo, Università di Bari Discussant: Milly Tucci, INGREEN Intervengono: Angela Bergantino, Università
venerdi 15 ottobre Sala 1 (Refettorio) ore 16:30 – 18:30 Chiar: Roberto Minerdo, Emoby – Hyperloop Italia Intervengono Serafino A. Chierici – Director Southern
venerdì 15 ottobre Sala 2 Capitolo ore 9:00 – 11:00 Chair: Mario Bonaccorso, Direttore SPRING Intervengono Vito Grassi, AD Graded e Vice Presidente di Confindustria
venerdì 15 ottobre Sala 2 (Capitolo) ore 11:30 alle ore 13:00 Chair : Giuseppe Delle Cave, il Denaro I temi: Digital transformation ed economia circolare
15 ottobre 2021 SALA 2 – Capitolo 14:30-16:30 h.14.30 Apertura – intervista pubblica di Sergio Luciano, direttore di Economy con Alfredo Robledo, presidente impresa
venerdì 15 ottobre Sala 2 Capitolo ore 16:30 -18:30 Introduzione a cura di Angelo Nudo, AD Carmasciando srl Intervengono P. C. D’amato, Avv. diritto della
venerdi 15 ottobre Sala Agorà ore 10:30 – 12:30 Nel Sud e nelle aree interne italiane, il tasso di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, con
venerdì 15 ottobre Sala Agorà ore 14:30 – 16:30 Nel campo dell’innovazione tecnologica ed istituzionale, i principi di sussidiarietà e di democrazia locale si sono
venerdi 15 ottobre Sala Agorà ore 16:30 – 18:30 Chair: Giorgio Ventre, Apple Academy Modera: Enrico Vellante, 012 Factory Intervengono: Federica Tortora, Intesa Sanpaolo Valeria
Iscriviti alla Newsletter.